Il programma della terza edizione della ‘Festa delle Famiglie’ 2025 prevede momenti di spiritualità, convivialità e musica dal vivo all’interno del parco della Fondazione Opera Pia SS. Redentore Onlus di Castelverde.

Il programma: Sabato 13 settembre

La festa prenderà il via sabato pomeriggio, alle ore 16.00, con la Santa Messa festiva celebrata nell’anfiteatro della Fondazione, immerso nel verde del grande parco.
A presiedere l’Eucaristia sarà mons. Carmelo Scampa, vescovo cremonese ed ex missionario in Brasile, affiancato dal presidente don Claudio Rasoli e dai sacerdoti dell’unità pastorale “Madonna della Speranza”.
La celebrazione sarà impreziosita dai canti del Coro della Cattedrale di Cremona, diretto da don Graziano Ghisolfi, e animata dagli ospiti della RSA.

Al termine, attorno alle 17.00, la Fondazione offrirà un ricco aperitivo sotto i gazebo allestiti nel parco. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalle esibizioni musicali del Duo Diamanti (Marta Cataldi, voce, e Jacopo Sgarzi, contrabbasso).

Domenica 14 settembre: pranzo e musica

La giornata di domenica inizierà con il servizio bar attivo dalle ore 11.30 a cura degli oratori dell’unità pastorale “Madonna della Speranza”.

Alle 12.30 il parco ospiterà il pranzo degli ospiti insieme alle famiglie, un momento conviviale atteso e partecipato.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, spazio alla musica con la terza edizione del “CantaRedentore”, il concorso canoro che vede protagonisti ospiti, familiari, dipendenti, volontari e amici della Fondazione. A presentare l’evento sarà Alfens, noto intrattenitore di tanti pomeriggi musicali nelle RSA.

Per tutta la durata della festa, nell’atrio della RSA sarà possibile ammirare le opere di Lilli Cavalli, già ospite della struttura, insieme ad alcune creazioni artigianali in legno e ferro realizzate da Cesare Lazzari.

Le parole del Presidente

«Questa festa – sottolinea il presidente don Claudio Rasoli – vuole essere un momento di ripresa, dopo la pausa estiva, delle tante proposte ludico-aggregative che la nostra Fondazione offre agli utenti e alle loro famiglie. Vogliamo continuare a investire nel settore animativo, fondamentale per il benessere dei nostri ospiti».

Tra le iniziative che torneranno in autunno:

  • gli incontri di pet-therapy, molto apprezzati in primavera;
  • la collaborazione con la biblioteca comunale e con le scuole;
  • nuovi momenti musicali e culturali;
  • una rinnovata sinergia con le associazioni di volontariato locali.

Don Rasoli ha infine anticipato che a dicembre sarà presentato il Calendario 2026 della Fondazione, presso la chiesa di Sant’Archelao.

Per rimanere aggiornati

Il programma completo delle attività della Fondazione Redentore è disponibile sul sito ufficiale e sui canali social, aggiornati quotidianamente.