
Il convegno sulla Qualità della Vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua ventesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore della disabilità. Questo evento è dedicato a un compito che attanaglia tutti noi, soprattutto nei momenti di difficoltà: andare verso e costruire orizzonti possibili per le persone che amiamo e per cui lavoriamo. Il richiamo è valoriale e pragmatico al contempo: quando, nelle nostre fatiche quotidiane, inciampiamo in confini tracciati oltre la nostra volontà e che limitano il nostro operato, è cruciale vedere orizzonti nuovi e nuovi pianeti, affinché le azioni che scegliamo possano costruire percorsi reali e opportunità di vita migliori per le persone che tuteliamo.
In questa sfida riteniamo che la passione debba necessariamente intrecciarsi con la competenza e la qualità. In altri termini, tendere verso ciò che conta utilizzando i modelli e le procedure più efficaci a disposizione nella comunità scientifica. In questa prospettiva, troviamo oggi un sostegno normativo eccezionale: il decreto-legge del maggio 2024 sul Progetto di vita, che finalmente mette al centro la persona con i propri bisogni, desideri e aspettative, spianando la strada per una svolta epocale nella presa in carico della persona con disabilità.
Per questo motivo l’evento offre moltissimi contributi teorici e sperimentali, tutti fortemente connotati dal taglio clinico, per promuovere la condivisione, il confronto e per massimizzare gli sforzi che i professionisti e i famigliari compiono ogni giorno.
Il convegno “Orizzonti possibili” è costruito con oltre 70 contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale. I lavori delle due giornate congressuali si aprono con
3 seminari pre-convegno nella mattinata di giovedì 4 settembre. Dal pomeriggio di giovedì alla sera di venerdì 5, sono previste 3 sessioni plenarie con relazioni magistrali. Le lezioni magistrali saranno poi seguite da 9 simposi paralleli di approfondimento.
Il workshop si terrà sabato 6 settembre a Cremona presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Magna nel Campus Santa Monica, in Via Stefano Leonida Bissolati 74.